Il Portale su Saragozza, in Spagna
Capoluogo della regione Aragona e della provincia omonima in Spagna, Saragozza conta oltre seicentottantamila abitanti e si estende su una superficie di oltre novecentosettantatré chilometri quadrati; occupa la Spagna nord-orientale ponendosi sulla riva destra del fiume Ebro, in quella pianura un tempo area desertica e ora bagnata dall'Huerva, dal Jalon e dal Gallégo.
E' sede di un'assai conosciuta Universitā e di un noto Santuario, č una cittā vivace che si situa peraltro in una felice posizione geografica, al centro di un rilevante nodo di comunicazioni. L'economia si basa su industrie meccaniche, tessili e alimentari.
Antica colonia romana con il nome di Caesarea Augusta, fu una delle prime cittā a convertirsi al cristianesimo. Occupata dagli Arabi per lungo periodo, la cittā venne liberata da Alfonso I d'Aragona divenendo la capitale del Regno Aragonese fino al trasferimento in Castiglia.
Saragozza si fregia del titolo di "Siempre heroica y immortal" per essersi opposta alle truppe napoleoniche durante la guerra di liberazione spagnola del 1808-1809; la resistenza si concluse con una capitolazione e la morte di quasi la metā degli abitanti.
La cittā č altamente suggestiva e lo si denota non appena la si raggiunge: da apprezzare nei minimi dettagli la Seo, la cattedrale, la Basilica di Nuestra Senora del Pilar detentrice di immensi tesori d'arte, Palacio de la Aljaferia, antica sede dei re aragonesi e poi sede dell'Inquisizione, Plaza del Pilar, Plaza de Espana, Palacio de la Mestranza, Museo del Pilar, la Lonja, Puente de Piedra.
La visita a Saragozza č un'occasione per confrontarsi con le tradizioni spagnole quali quelle culinarie: le tavole della cittā rivelano tra i maggiori protagonisti la carne preparata in svariate modalitā e spesso accompagnata da spezie o assai condita.
La gastronomia locale, che fa propria la tradizione culinaria aragonese, annovera inoltre ottimi dolci come la fruta de aragona, una gustosissima frutta sciroppata ricoperta di cioccolato.
|
|